Con l’avvento della primavera anche i rettili riprendono la loro attività.
Purtroppo oggi durante una passeggiata ci siamo imbattuti nell’ennesimo rettile decapitato e ci preme fare chiarezza.

I rettili ed in particolare i serpenti suscitano nella maggior parte di noi dei timori tanto atavici quanto ingiustificati. Leggende e credenze popolari hanno sempre sostenuto il loro sterminio in quanto dannosi e pericolosi, MA NON è COSì.
I serpenti giocano un ruolo fondamentale nell’ambiente, contenendo la popolazione di roditori e regolando gli equilibri nell’ecosistema. Il morso delle specie velenose viene usato per uccidere le prede e SOLO in casi estremi per difendersi.
Uccidere i rettili è un REATO.
Cosa fare se vedi o ti imbatti in un serpente?
- Non avvicinarti, ma fai rumore (es. sbattendo i piedi), il serpente percependo le vibrazioni nel terreno si allontanerà autonomamente.
- Osservalo se ti incuriosisce, ma sempre a distanza e senza cercare di avvicinarti in modo inopportuno (le foto del post sono fatte con un teleobiettivo, a distanza).
- Se abbiamo un cane teniamolo sotto controllo e al guinzaglio.
- Non cercare di catturarlo e manipolarlo, i serpenti sono animali protetti e la loro manipolazione oltre a richiedere una buona conoscenza per essere sicura per entrambi va a stressare inutilmente l’animale.
- NON UCCIDERLE, oltre ad creare un danno alla specie e all’ecosistema, uccidere i serpenti è REATO in quanto protetti dalle leggi italiane.
Condividi il post se pensi possa essere utile a sensibilizzare le persone!
