Domenica 16 agosto 2020

Passeggiata foto-naturalistica per goderci il cielo stellato e le Lacrime di San Lorenzo, chiamate comunemente stelle cadenti sull’Altopiano del Montasio, racchiuso tra il gruppo del Canin e la catena del Jof Fuart – Montasio. L’esperienza si articola in una passeggiata naturalistica notturna con le pile frontali, l’osservazione del cielo alla ricerca delle stelle cadenti e una ricerca fotografica della via lattea.
L’attività sarà condotta da Marta Pieri, guida naturalistica abilitata in collaborazione con Yannick Fanin, fotografo esperto che potrà darvi qualche consiglio su come fotografare le stelle. Per chi volesse fare foto
consigliamo di portare con sé: reflex o mirrorless con obbiettivo grandangolare e cavalletto (per richieste specifiche sull’attrezzatura potete contattarci).
Ritrovo: ore 20.30 e rientro alle 23.30, il luogo di ritrovo verrà comunicato alla prenotazione.
Dettagli: percorso di 5 km con dislivello minimo. L’escursione verrà svolta nel rispetto delle norme anti
contagio del Covid19, specifiche informazioni verranno fornite all’iscrizione, i posti disponibili sono limitati.
Attrezzatura: Si raccomanda l’utilizzo di calzature tecniche (scarpe da avvicinamento o scarponi da montagna) ed abbigliamento adeguato (a strati, pantaloni lunghi per la presenza di zecche). Portare con sé acqua e torcia frontale. Consigliamo di portare un materassino e una coperta per rendere più comoda l’osservazione delle stelle.
Costo: 12€ adulti
Informazioni e prenotazione obbligatoria: scrivere una mail a pieri.marta.guidanat@gmail.com o al
+393279570474 (anche WhatsApp) Marta.
L’escursione verrà svolta in caso di bel tempo, si fa riferimento alle previsioni di osmer.fvg.it entro il giorno
precedente all’escursione.