
Sabato 31 ottobre 2020
Occhi grandi e gialli, silenziosi, portatori di malaugurio che nel corso dei secoli hanno ispirato miti, leggende e persecuzioni. Sono loro, gli Strigiformi, o a forma di strega, banalmente conosciuti come rapaci notturni, gufi, civette e allocchi i più comuni. Assieme a loro degli animali in grado di volare con le braccia, additati di essere succhiatori di sangue e fonte d’ispirazione per le storie sui vampiri, i pipistrelli.
Sfrutteremo la giornata di Halloween per andare alla scoperta di questi animali notturni, tanto elusivi quanto minacciati e sfateremo alcuni dei miti che li accompagnano.
Ritrovo: sabato 31 ottobre , ore 16.00 e rientro alle 19.00, il luogo di ritrovo verrà comunicato alla prenotazione.
Dettagli: percorsi di 5 km con dislivello irrilevante su carrarecce e sentieri. L’attività sarà condotta dalla dott.sa Marta Pieri, guida naturalistica abilitata.
L’escursione verrà svolta nel rispetto delle norme anti contagio del Covid19, specifiche informazioni verranno fornite all’iscrizione, i posti disponibili sono limitati.
Attrezzatura: Si raccomanda l’utilizzo di calzature comode (scarpe da ginnastica, scarpe da avvicinamento o scarponcini leggeri) ed abbigliamento adeguato (a strati, pantaloni lunghi per la presenza di zecche). La passeggiata verrà svolta mediante l’ausilio di una torcia frontale (su richiesta può essere fornita dalla guida).
Costo: 12€ a persona.
Informazioni e prenotazione obbligatoria: scrivere una mail a pieri.marta.guidanat@gmail.com o al +393279570474 (anche WhatsApp) Marta.
L’escursione verrà svolta in caso di bel tempo, si fa riferimento alle previsioni di http://www.osmer.fvg.it entro il giorno precedente all’escursione.